Prenotazione prima visita: 0382.503589
Dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 13.30
Sostieni la Ricerca
Con donazioni a favore del San Matteo.
Fondazione IRCCS
Policlinico San Matteo
Università degli Studi di Pavia
Sostieni la Ricerca
Sostieni la Ricerca della Clinica Ematologica di Pavia con donazioni a favore del San Matteo.

Leucemia Linfatica Cronica

COS’È
COME CI SI AMMALA
CLASSIFICAZIONE
SINTOMI
DIAGNOSI ED ESAMI
DECORSO DELLA MALATTIA
TERAPIA
VIVERE CON LA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA
RICERCA
COSA OFFRE L'EMATOLOGIA DI PAVIA AI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA?
DOMANDE FREQUENTI

COS’È

La leucemia linfatica cronica è un tumore caratterizzato dall’accumulo di un tipo di cellula chiamata linfocito B nel sangue e negli organi linfoidi (midollo osseo, linfonodi, milza) dei pazienti. La leucemia linfatica cronica ha un andamento clinico molto eterogeneo: alcuni pazienti non presentano sintomi e rimangono stabili per anni senza alcuna terapia, altri invece sviluppano precocemente dei sintomi e hanno una malattia progressiva.
La leucemia linfatica cronica è la più diffusa tra le leucemie (circa il 33% dei casi totali) e si stima che colpisca ogni anno in Italia circa 2.750 persone, i maschi più spesso delle femmine. Nella maggior parte dei casi sono gli anziani ad ammalarsi, e solo il 15% dei pazienti hanno meno di 60 anni alla diagnosi.

COME CI SI AMMALA

I linfociti sono cellule del sistema immunitario che pattugliano il corpo, andando in cerca di agenti infettivi (come virus e batteri) e di altri agenti potenzialmente pericolosi. Quando incontrano il loro bersaglio, i linfociti si attivano e cominciano a moltiplicarsi, in modo da creare un numero di cellule sufficiente ad affrontare l'emergenza. Una volta debellata la minaccia, la maggior parte dei linfociti attivati, ormai inutili, muoiono.
Nella leucemia linfatica cronica uno dei linfociti attivati continua a moltiplicarsi anche quando non è più necessario, dando vita a un numero sempre maggiore di cellule, che costituiscono la leucemia.

Nella maggior parte dei casi, le cellule della leucemia linfatica cronica presentano delle alterazioni a carico del materiale genetico (DNA).
Queste alterazioni colpiscono spesso geni importanti per il controllo della crescita dei linfociti, e contribuiscono alla loro trasformazione in cellule leucemiche. Tuttavia, si pensa che anche altri fattori, come la stimolazione del sistema immunitario da parte di agenti estranei, siano coinvolti nello sviluppo della malattia.
I fattori genetici possono predisporre allo sviluppo della malattia: circa il 10% dei pazienti hanno dei familiari affetti da leucemia linfatica cronica o da altre malattie del sistema linfatico. Invece i fattori ambientali come le radiazioni e le sostanze chimiche sembrano essere meno importanti, in quanto non aumentano il rischio di sviluppare la malattia.

CLASSIFICAZIONE

I linfociti presenti nel nostro corpo sono di due tipi diversi: B e T. Nella grande maggioranza dei casi (il 95%), a dare origine alla malattia è un linfocito B. Le leucemie causate dai linfociti T sono molto più rare e non vengono trattate in questo articolo.

Le leucemie linfatiche croniche di tipo B possono essere classificate in base alle caratteristiche molecolari delle cellule leucemiche (es. alterazioni dei cromosomi, mutazioni a carico di alcuni geni o espressione di alcune proteine). Alcune di queste caratteristiche molecolari sono associate a una malattia più aggressiva, o più resistente ai farmaci. Per questo la classificazione molecolare può aiutare a prevedere l'andamento clinico dei pazienti e a individuare il trattamento più opportuno.

Le alterazioni più frequenti nelle cellule tumorali dei pazienti affetti di leucemia linfatica cronica sono:
- perdita di una porzione del cromosoma 13 (del13q14), presente in circa il 55% dei pazienti e associata, in assenza di altre anomalie cromosomiche, a un decorso della malattia favorevole;
- perdita di una porzione del cromosoma 11 (del11q23);
- acquisizione di una terza copia del cromosoma 12 (trisomia 12);
- perdita di una porzione del cromosoma 17 (del17p13), associata allo sviluppo di resistenza al trattamento, e quindi a un decorso clinico sfavorevole;
- mutazioni nel gene TP53, che hanno effetti simili a quelli della perdita del cromosoma 17.

SINTOMI

La maggior parte dei casi di leucemia linfatica cronica sono inizialmente asintomatici; spesso vengono identificati in seguito a un normale esame del sangue che rivela una eccessiva quantità di linfociti in circolo.
Alcuni pazienti invece hanno sintomi sistemici (come febbre, sudorazione abbondante e perdita di peso) o disturbi autoimmuni. In alcuni casi, le cellule leucemiche si accumulano negli organi del sistema immunitario, come la milza e i linfonodi, che risultano quindi ingrossati.

Con il procedere della malattia, le cellule leucemiche sostituiscono le cellule del midollo osseo incaricate della produzione di globuli rossi, piastrine e globuli bianchi. Di conseguenza, la produzione delle cellule del sangue si riduce. Questo può causare anemia (e quindi pallore e stanchezza) e aumentare il rischio di emorragie e infezioni. Inoltre, l’espansione delle cellule leucemiche può ridurre la capacità del corpo di produrre anticorpi e, in alcuni casi, favorire l'aggressione da parte del sistema immunitario dei normali tessuti (reazione autoimmune).

DIAGNOSI ED ESAMI

Il primo esame da fare per identificare una leucemia linfatica cronica è l'emocromo, che permette di misurare la quantità dei diversi tipi di cellule presenti nel sangue: in caso di leucemia linfatica cronica, il numero dei linfociti risulta aumentato e il rapporto tra le varie popolazioni di globuli bianchi è anormale (inversione della formula leucocitaria).
Tuttavia, la quantità di linfociti nel sangue può aumentare anche a causa di altre malattie (come le infezioni virali). Per escludere questa possibilità, si effettua un'analisi immunofenotipica, che permette di esaminare le caratteristiche di superficie dei linfociti e di riconoscere quali di questi sono leucemici.
L'analisi immunofenotipica consente anche di misurare con grande precisione il numero di cellule leucemiche: infatti per poter diagnosticare una leucemia linfatica cronica, il sangue del paziente deve contenere almeno 5 milioni di linfociti per millilitro (o 5.000/µL), per almeno tre mesi di seguito (in caso di infezioni, invece, l'aumento dei linfociti è di minore durata).

Una volta stabilita la diagnosi è necessario definire lo stadio clinico (vedere sezione DECORSO DELLA MALATTIA), che si associa ad un diverso andamento clinico e determina la necessità o meno di iniziare un trattamento.

In alcuni casi è necessario anche effettuare esami radiologici, ecografie, analisi del midollo osseo (che viene prelevato in anestesia locale dalle ossa del bacino) o biopsie (cioè prelievi di tessuto) dei linfonodi.

DECORSO DELLA MALATTIA

Il decorso della leucemia linfatica cronica è molto variabile: alcuni pazienti non hanno sintomi, hanno una malattia stabile e un’aspettativa di vita normale; altri sviluppano presto dei sintomi e hanno una malattia che progredisce rapidamente.

Il primo criterio utile a definire il decorso della malattia è lo stadio clinico, definito secondo due diversi sistemi di stadiazione (il sistema di Rai e il sistema di Binet) che si basano sulle caratteristiche cliniche del paziente e sui valori dell’emocromo.
Lo stadio clinico può essere iniziale, intermedio o avanzato: nella maggior parte dei pazienti (80%) la malattia viene diagnosticata nello stadio iniziale. I vari stadi della malattia comportano un andamento clinico differente; lo stadio determina anche la scelta se iniziare o meno il trattamento.

Inoltre, alcune caratteristiche possono indicare una malattia a sviluppo più rapido:
- Rapido aumento della linfocitosi;
- Assenza di mutazioni nei geni IgVH;
- Presenza di particolari alterazioni cromosomiche;
- Mutazioni del gene TP53.

TERAPIA

In genere, la leucemia linfatica cronica viene identificata in fase iniziale, quando è asintomatica: in questi casi il paziente non necessita di alcuna terapia e deve solo sottoporsi a controlli periodici.
Tuttavia, se la malattia causa sintomi sistemici, una riduzione dei globuli rossi (anemia) o delle piastrine (piastrinopenia), o un eccessivo ingrossamento della milza o dei linfonodi, è necessario iniziare il trattamento.
In alcuni casi, se le cellule leucemiche si moltiplicano molto rapidamente (aumentando del 200% in 6 mesi o del 50% in 2 mesi), la terapia può essere iniziata anche prima che si sviluppino dei sintomi.

La terapia più utilizzata nella leucemia linfatica cronica consiste nella combinazione di due diversi trattamenti: la chemioterapia e la terapia con anticorpi monoclonali (chemioimmunoterapia).
La chemioterapia è costituita da farmaci che distruggono le cellule leucemiche, ma che possono danneggiare anche alcune normali cellule del nostro corpo.
Gli anticorpi sono proteine costruite in modo da riconoscere in maniera molto precisa un particolare bersaglio. Gli anticorpi usati nella terapia della leucemia linfatica cronica riconoscono e distruggono specificamente le cellule leucemiche, ignorando le altre cellule del corpo. Per questo, la terapia con gli anticorpi ha meno effetti collaterali rispetto alla chemioterapia.

L'approccio terapeutico si basa sull’età del paziente e sulle sue condizioni generali di salute (es. presenza di altre malattie). Infatti, una terapia tollerata da un paziente giovane potrebbe comportare effetti collaterali inaccettabili in un paziente anziano e/o affetto da altre malattie.
La scelta della terapia più adeguata si basa anche sulle caratteristiche cliniche e biologiche che influenzano l'evoluzione della malattia; tra queste, le più importanti sono la perdita di una parte del cromosoma 17 e la presenza di mutazioni nel gene TP53, che favoriscono la resistenza alla chemioterapia.

E' disponibile anche un altro tipo di trattamento per la leucemia linfatica cronica: il trapianto di cellule staminali da donatore. Tuttavia, questo trattamento è indicato solo in un numero limitato di pazienti, definiti in base all'età e alle caratteristiche della malattia. Il trapianto effettuato secondo il metodo classico comporta una elevata mortalità (25-35%). Le nuove modalità di trapianto sono meno tossiche e possono essere utilizzate in un maggior numero di pazienti: i primi risultati di queste nuove metodiche sono incoraggianti.

VIVERE CON UNA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Nella maggior parte dei casi, la diagnosi di leucemia linfatica cronica non ha conseguenze immediate sulla vita del paziente. Se la malattia è stabile e asintomatica, infatti, il paziente deve presentarsi in ospedale solo per visite di controllo semestrali o annuali, durante le quali si sottopone a un esame medico e alle analisi di routine.

La malattia può mantenersi stabile anche per anni; solo in caso di progressione si procede con il trattamento. Questo di solito è composto da cicli di terapia somministrati con cadenza mensile. La somministrazione è per infusione (flebo) e viene effettuata in regime ambulatoriale (non richiede il ricovero). In alcuni casi, si utilizza una chemioterapia a basse dosi che si prende per via orale (in pillole).

Se la terapia riporta sotto controllo la malattia in maniera stabile, si riprende lo schema di visite periodiche di controllo. Visto che le terapie attuali non permettono una guarigione, la ricaduta dopo il trattamento è attesa; tuttavia, in molti pazienti è possibile mantenere la malattia sotto controllo per anni.

Effetti collaterali delle terapie.
Chemioterapia. In linea generale, la chemioterapia è un trattamento citotossico, che uccide preferenzialmente le cellule che si riproducono rapidamente, come le cellule leucemiche. Anche alcune delle normali cellule del corpo sono sensibili alla chemioterapia, soprattutto quelle che formano i capelli, quelle che rivestono l’apparato digerente e le stesse cellule del sangue.
Per questo la chemioterapia può portare alla perdita dei capelli (che però ricrescono qualche mese dopo l’interruzione della terapia) e causare nausea (che può essere controllata con opportuni farmaci), infiammazione della bocca e disturbi intestinali (diarrea, costipazione). Tuttavia, i farmaci chemioterapici impiegati nella terapia della leucemia linfatica cronica causano raramente questi disturbi.
Più frequente invece è la mielotossicità, cioè l’eliminazione delle cellule del sangue dovuta alla chemioterapia, che aumenta il rischio di emorragie e di infezioni e causa un senso di spossatezza. Per combattere questi effetti collaterali si utilizzano dei fattori di crescita (che stimolano la produzione delle cellule del sangue) e un trattamento preventivo con antibiotici (profilassi antibiotica).

Terapia con anticorpi monoclonali.
Gli anticorpi monoclonali possono causare reazioni “simil-allergiche” durante o subito dopo la somministrazione. Generalmente non sono reazioni gravi e non si verificano più dopo le prime somministrazioni. Gli anticorpi possono anche compromettere per lunghi periodi il funzionamento del sistema immunitario, e aumentare il rischio di infezioni anche per mesi dopo la fine del trattamento.

RICERCA

I settori di ricerca più importanti nel campo della leucemia linfatica cronica riguardano tre aspetti relativi al trattamento:
- Uso di farmaci di nuova generazione (non chemioterapici) che non agiscono sul DNA ma su bersagli specifici presenti nelle cellule tumorali; i farmaci di questa categoria in fase di sperimentazione più avanzata sono ibrutinib e idelalisib, che inibiscono l'attivazione del recettore dei linfociti B.
- Utilità di una terapia di consolidamento/mantenimento per migliorare la risposta ottenuta con il trattamento e ritardare la ricomparsa della malattia.
- Sviluppo di schemi di terapia personalizzati, basati sulle caratteristiche biologiche delle cellule leucemiche e dei tessuti non tumorali che ne permettono la crescita (microambiente tumorale). L'orientamento attuale è di decidere la strategia terapeutica e il momento in cui iniziare la terapia integrando le caratteristiche cliniche (stadio, età, malattie associate) e quelle biologiche della malattia.

Per sapere quali studi clinici sulla leucemia linfatica cronica sono attivi presso la Clinica Ematologica di Pavia, cliccare qui.

COSA OFFRE L’EMATOLOGIA DI PAVIA AI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA?

L’Ematologia di Pavia dispone di una équipe di ematologi specializzati nella diagnosi e nelle terapie avanzate della leucemia linfatica cronica. Conduce inoltre studi sui nuovi farmaci e sulle nuove modalità di cura . L’Ematologia di Pavia offre:
•Ambulatori dedicati, con medici specializzati sulla leucemia linfatica cronica;
•Tutti gli esami di laboratorio e strumentali necessari per la diagnosi, la stadiazione e il follow-up della malattia (diagnostica istopatologica, esami immunologici, esami citogenetici e molecolari)
•Accesso ai più aggiornati metodi di terapia (immunochemioterapia, terapia con nuovi farmaci e con nuovi anticorpi monoclonali)
•Terapia ad alte dosi con autotrapianto di cellule staminali
•Trapianto di cellule staminali da donatore

DOMANDE FREQUENTI

Si guarisce da questa malattia?
Le terapie attuali non permettono di eliminare definitivamente la malattia. Solo il trapianto di cellule staminali da donatore potrebbe portare a una guarigione, ma è molto rischioso e viene utilizzato solo in casi particolari.

La malattia è ereditaria?
La leucemia linfatica cronica non è una malattia ereditaria, ma ha una componente genetica: i parenti delle persone affette hanno un rischio maggiore degli altri di sviluppare la malattia.

Devo far fare particolari esami ai miei figli?
Si ritiene che i familiari di primo grado dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica debbano essere sottoposti a controllo dell’emocromo peridicamente a partire dai 40 anni.

E’ una malattia contagiosa?
No, non può essere trasmessa ad altre persone.

L’alimentazione influisce?
L’alimentazione non influisce sullo sviluppo della malattia.

L’esposizione a radiazioni o a particolari sostanze influisce sulla comparsa della malattia?
I fattori ambientali come le radiazioni e le sostanze chimiche non sembrano aumentare il rischio di sviluppare la leucemia linfatica cronica.

Posso fare attività fisica durante la terapia?
In generale, se il paziente è sottoposto a chemioimmunoterapia, un'attività fisica impegnativa è sconsigliata, a causa della tendenza all’anemia, mentre una attività moderata può essere utile. Tuttavia, contano molto anche le condizioni generali del paziente e l’età. Le pratiche sportive pesanti sono controindicate.

Posso fare dei viaggi durante la terapia?
Dipende dal tipo di terapia e dalla situazione generale del paziente. Per l’aumentato rischio infettivo indotto dalla chemioimmunoterapia i viaggi in paesi esotici in cui le condizioni igieniche non siano garantite sono da evitare. Sarebbero da evitare anche i luoghi affollati (come aerei, treni, cinema, supermercati, etc), soprattutto nel periodo invernale.

Posso avere rapporti sessuali duante il periodo di chemioterapia?
Si, ma visto che i farmaci utilizzati possono causare malformazioni al feto, bisogna evitare assolutamente la possibilità di una gravidanza. Inoltre, molti farmaci causano una riduzione duratura della capacità di procreazione: nei pazienti giovani, si può discutere con il medico della possibilità di prelevare ovuli o spermatozoi prima della chemioterapia e di preservarli per un utilizzo futuro.

Quanto dura la terapia?
La chemioimmunoterapia standard è composta da 6 cicli a cadenza mensile e dura quindi 6 mesi.I trattamenti per via orale possono avere una durata variabile.

Posso andare a lavorare mentre faccio la terapia?
La decisione deve essere presa caso per caso in base alle condizioni generali del paziente, al tipo di terapia e al tipo di lavoro.

Altri pazienti hanno utilizzato le stesse cure che mi state proponendo? Con quali risultati?
A meno che il paziente partecipi a uno studio clinico (sperimentazione), per la terapia si utilizzano sempre farmaci già approvati, testati su altri pazienti in studi clinici e nella pratica clinica. La risposta al trattamento e la tollerabilità sono variabili e dipendono dalle caratteristiche del paziente e della malattia.

Devo seguire una dieta particolare durante la terapia?
Nei pazienti sottoposti a trattamento, o con una leucemia linfatica cronica in fase avanzata, l'efficienza del sistema immunitario può ridursi (immunodepressione), portando a un aumento del rischio di infezioni. Pertanto, questi pazienti devono fare attenzione quando consumano cibi crudi e formaggi molli. Inoltre, alcuni cibi possono interferire con i farmaci: se opportuno, il medico informerà il paziente su quali cibi è necessario evitare.

Che vantaggi ho a partecipare a una sperimentazione?
La sperimentazione permette al paziente di accedere a terapie che altrimenti non potrebbero essere utilizzate. L’efficacia delle terapie sperimentali non è provata: sono proprio le informazioni ottenute attraverlo le sperimentazioni cliniche che consentono di valutare l’efficacia e la tossicità dei nuovi farmaci. Inoltre, le sperimentazioni sono fondamentali per l’approvazione dei farmaci da parte delle agenzie di regolamentazione internazionali e nazionali.

Le possibilità di terapia sono uguali dappertutto?
Se il paziente richiede una terapia standard o una terapia di contenimento già autorizzata, tutti i centri dovrebbero offrire le stesse opportunità, visto che le linee guida per la gestione dei pazienti sono standard e vanno applicate allo stesso modo in tutta Italia. Tuttavia, alcune terapie (come la chemioimmunoterapia) possono richiedere una consulenza infettivologica e immunotrasfusionale di alto livello che non tutti i centri possono offrire.
Inoltre, le sperimentazioni cliniche con farmaci innovativi sono attive solo nei centri più importanti, che hanno una maggiore esperienza nella gestione della malattia.

Posso fare la vaccinazione antinfluenzale?
Si ritiene che la risposta ai vaccini sia ridotta, soprattutto nei pazienti avanzati. Tuttavia, la vaccinazione antinfluenzale con virus inattivati è consigliata ai pazienti che non stanno facendo terapia e ai loro familiari. In corso di terapia invece la risposta immunitaria è inefficace, quindi il vaccino è inutile. Le vaccinazioni con virus attenuati sono sconsigliate. Le normali controindicazioni alla vaccinazione valgono anche per i pazienti affetti da leucemia linfatica cronica.

Posso andare al mare/ montagna e prendere il sole?
Si, ma è meglio non esporsi al sole e usare sempre creme a protezione totale. L’esposizione al sole durante il periodo di chemioterapia può causare reazioni cutanee importanti dovute all'interazione tra i raggi solari e i farmaci (fotosensibilizzazione). Se il paziente soffre di anemia causata dalla malattia e/o dalla terapia, la resistenza all'altitudine è ridotta, quindi è meglio evitare l'alta montagna.

Posso integrare la terapia con cure omeopatiche/erboristiche?
Con certi preparati il rischio di interferenze con la terapia è possibile (anche se purtroppo poco studiato). Per evitare interazioni con i farmaci, è meglio consultare lo specialista prima di prendere qualsiasi altro tipo di prodotto. Questo vale soprattutto in caso di uso per periodi prolungati, mentre il rischio è minore per i trattamenti di pochi giorni.

Contatti
  • Segreteria Direzione
    0382.503595
  • Visita di controllo ambulatoriale
    0382.503589

    attivo dal Lunedì al Venerdì
    dalle 9.30 alle 11 e dalle 13.30 alle 15.30

  • Coordinatore responsabile Ambulatorio/MAC/Day Hospital
    0382.503009
Come Raggiungerci
  • Il reparto di Ematologia si trova all'interno del Policlinico San Matteo di Pavia, a poca distanza dall'uscita della tangenziale Ovest e dal raccordo autostradale.